Quantcast
Channel: particelle elementari – Maturità 2013
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Le tavole delle proprietà delle particelle elementari

$
0
0

Agnese  ha scritto:

Salve, ho gia strutturato la mia tesina, il cui argomento è la scienza negli anni '60 e '70. Avrei però bisogno mi consigliasse un sito dove trovare una tabella sulle particelle subatomiche, possibilmente completa di: nome della familgia, nome della particella, simbolo, massa, spin, carica elettrica, antiparticella, numero di particelle distinte, durata della vita media (secondi), modalità tipica di decadimento. Una tabella così fatta l'ho trovata su "Il libro di fisica" di Asimov, ma non su Internet. Grazie dell'aiuto

La mia risposta

Una premessa.Il libro di Asimov è dei primi anni Ottanta ed è un libro divulgativo. Per questo le tabelle che contiene sono relativamente facili da leggere. La ricerca nel campo delle particelle elementari si è sviluppata moltissimo a partire da quegli anni: oggi è praticamente impossibile racchiudere in poco spazio tutte le informazioni ottenute.

Se vuoi trovare tutte le informazioni che hai citato devi necessariamente rivolgerti al sito del Particle Data Group, che rappresenta la fonte di riferimento per i dati relativi alla fisica delle particelle elementari contemporanea. In particolare, nella pagina Summary Tables trovi un elenco delle proprietà delle famiglie di particelle aggiornato al 2008.

C'è un problema: le tavole sono redatte per fisici e potresti avere qualche difficoltà ad estrarre le informazioni che ti interessano. (Come sempre, all'aumentare della quantità di informazione disponibile diminuisce la probabilità di trovare l'informazione cercata…) 

Ti consiglio un modo per superare questo ostacolo. Nel sito del CERN alla pagina Reviews of Particle Physics trovi i link ai documenti ufficiali- pubblicati ogni anno a partire dal 1957- che aggiornano i dati sulle proprietà delle particelle elementari.Poiché nella tua tesina affronti il periodo fino agli anni Settanta, potresti scaricarti il file relativo a uno di quegli anni: ognuno di essi contiene meno dati (e meno particelle…) di quelli attuali ma è assai più … abbordabile. (Negli ultimi trent'anni la quantità di dati sulle particelle è aumentata moltissimo: il documento del 2006 conta più di 1200 pagine!)

Per esempio, in Reviews of Particle Physics del 1971 (scaricabile qui in PDF) trovi da pagina S12 a pagina S18 un insieme di tabelle che probabilmente riportano tutti i dati che ti interessano.

Ma se queste particelle sono così complicate, perché continuano a chiamarle …elementari?

Buon lavoro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles